Sotto la catena montuosa da cui prende il nome, si estende l’imponente regno nanico di Burman.
Storia di Burman
Burman, come tutti gli insediamenti nanici, affonda le sue fondamenta in tempi assai remoti, in ere trascorse. A fondarla fu la famiglia degli SpaccaRoccia, che continua ancora oggi a regnare su quelle terre di generazione in generazione. Nella Terza Era i migliori fabbri di Burman eressero il grande muro che separa le terre dei nani dal resto dei luoghi di Victoria. Lo chiamarono: Il Bastione di Burman.
L’inespugnabile muraglia rese famoso questo luogo insieme alla potenze delle armate, tale che durante la guerra di Coral, persino gli Elfi preferirono non scendere in campo contro di loro.
Stato attuale di Burman
A capo dei Nani regna Ossir SpaccaRoccia, figlio di Elmor, nipote di Gaudin.
Oltre agli SpaccaRoccia, in quelle terre vivono i loro cugini: gli SpaccaMassi e gli SpaccaPietra.
Ossir è il signore dei Nani di Burman da oltre 300 anni e, durante il suo regno, Burman si è estesa sotto i monti e ha ampliato i suoi rapporti commerciali con le città del Sud.
Si racconta che il tesoro di Ossir sia tanto grande da riempire l’interno del monte più alto della catena e che la quantità di monete d’oro sia tale che il loro scintillìo illumini a giorno le grotte e i cuniculi.
I Nani vivono in monarchia e le decisioni vengono prese dal re o dai membri più anziani delle famiglie che fungono anche da giudici nelle questioni private. Le attività principali sono volte alla fortificazione del bastione e all’estrazione di minerali e lavorazione, per gli scambi commerciali.
L’accesso a Burman è consentito solo ai Nani di Burman e parenti. Queste persone possono portare degli estranei garantendo per loro.
Il Bastione di Burman
Il Bastione di Burman è una delle più imponenti strutture presenti su Meramia. Di fattura nanica e costruito con materiali di rara resistenza, non è mai esistita un’armata in grado di abbatterlo. Si estende da Lago Nereo fino alla costa Ovest dell’isola per decine di chilometri. Alto 60 metri e profondo 8, il Bastione dal colore grigio scuro incute timore e rispetto agli occhi di qualunque creatura giunga al suo cospetto. Qua e là sono sparsi alcuni ingressi secondari, che consentono il passaggio di due persone per volta, chiusi da solide porte e sorvegliati dai golem guardiani: costrutti meccanici fatti dello stesso materiale del Bastione.
L’ingresso principale è formato da due enormi portoni che sono stati aperti solo 2 volte da quando il muro è stato eretto: la prima volta è avvenuto durante la terza era, quando ci fu la grande guerra tra tutte le razze, che portò l’equilibrio; la seconda volta fu per intervenire in soccorso di Coral ai tempi della guerra delle quattro famiglie.
Negozi e Strutture a Burman
A Burman è possibile trovare migliaia di fabbri esperti e centinaia di fucine naturali e artificiali, decine di carpentieri e sarti.
Non sono presenti locande a Burman. Per riuscire a mettere piede su queste terre è fondamentale avere l’amicizia di un Nano di Burman (o un parente) che ospiterebbe poi i suoi compagni. Tra i Nani vi sono alcuni medici e dei mercanti che viaggiano verso le città vicine trasportando la propria merce e rivendendola.
Tutte le strutture sono scavate nella roccia e i soffitti delle sale più grandi sono talmente alti che, al buio, per un Eriin è quasi impossibile distinguerli. Vi sono enormi colonne che si perdono nelle ombre e sembrano sorreggere l’intera catena montuosa.
Burman si estende per chilometri e chilometri sotto terra in una miriade di stanze e labirinti, popolate da migliaia di Nani.
Personaggi noti a Burman
- Gratth SpaccaOssa: L’ultimo della sua stirpe e privo della mano destra. Ha sconfitto e ucciso in combattimento il Gran Generale Xendir, il cui ruolo era quello che attualmente è rivestito da Dohr. L’ascia di Gratth è un capolavoro di meastria nanica, il suo nome è Kerdengaster che significa “Eco del sangue”, costruita in metallo bianco e decorata con potenti rune nanesche.
Costi a Burman
– Prezzi alti-
Prezzo medio spada semplice metallo: 100 zeny
Qualità a Burman
– Qualità alta –
Equipaggiamenti: molto alta
Cure mediche: alta
Cibo: medio
Livello di Pericolosità a Burman
– Pericolosità molto bassa –
80% tolleranza verso gli Eriorchi e gli Erielfi
Razze a Burman
100% nani
Lingue a Burman
Nanesco 100%
Lingua di via 60%
Elfico 30%
Orchesco 23%
Altre 3%
3 risposte